Sul lungomare di Santa Maria di Castellabate sono ancora visibili numerosi resti delle antiche torri militari realizzate in epoca normanna e aragonese per far fronte alle invasioni saracene. Tra tutte, quella meglio conservata è la Torre Pagliarola, attualmente accorpata al palazzo nobiliare Perrotti. Si trova in posizione sopraelevata e domina dall'alto la Marina Piccola di Santa Maria, regalando ai suoi visitatori un panorama senza eguali sul golfo e sulla cittadina.
All'interno nel nucleo urbano, invece, si trova lo splendido Santuario di Santa Maria a Mare, realizzato nel XIX secolo. Si tratta di un imponente edificio a tre navate, realizzato su un'antica struttura religiosa che sorgeva sulla spiaggia di Santa Maria. Oggi è l'edificio parrocchiale della frazione e sorge in una delle piazze più importanti per la vita sociale del borgo, attorniato da botteghe e ristorantini e dalle più ambite case vacanze di Santa Maria di Castellabate.
Non mancare di sostare davanti allo splendido palazzo nobiliare sovrastante la spiaggia di Pozzillo: si tratta di Palazzo Belmonte, una delle residenze più prestigiose di tutta la zona, edificato nel XVIII secolo. Oggi è stato convertito in una struttura ricettiva, ma una parte dell'immenso parco di pertinenza della villa è aperto al pubblico e visitabile.
Camminando sul lungomare o affacciandoti dal tuo appartamento vacanze a Santa Maria di Castellabate, non potrai fare a meno di notare il Porto Travierso, conosciuto come Porto delle Gatte. Di origine medioevale, è stato realizzato con lo scopo di conservare le merci provenienti dal Cilento, in procinto di essere caricate sui bastimenti dei mercanti per l'esportazione. Oggi è uno specchio d'acqua destinato alle piccole imbarcazioni da diporto e costituisce una delle principali attrazioni della cittadina, grazie al fascino pittoresco conferitogli dal ben conservato impianto originario.