Chianalea di Scilla
Conosciuta anche con il nome di piccola Venezia del Sud, Chianalea è un pittoresco borgo antico arroccato sugli scogli. Le case sono separate da stretti e ripidi vicoli che scendono dritti verso il mare.
Castello Ruffo di Scilla
L'imponente fortificazione, oggi simbolo della cittadina di Scilla, sovrasta il centro abitato e le spiagge. L'origine è dubbia: normanna oppure sveva.
Belvedere di Piazza San Rocco
Nel cuore del borgo si apre la pittoresca Piazza San Rocco, posizionata sulla roccia a strapiombo sul mare. Il panorama è mozzafiato: i borghi, le spiagge, lo stretto di Messina, la Sicilia.
Faro di Scilla
Sulle ceneri di un'antica torre del castello Ruffo, distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, si erge un faro, in funzione dal 1913. Il panorama da qui è stupendo: potrete osservare infatti tutte le isole Eolie.
Chiesa dello Spirito Santo
La chiesa esisteva già in età paleocristiana, ma negli anni è stata più volte ricostruita. Dopo la maestosa facciata, è il momento di entrare: da notare l'altare tardo barocco realizzato in varie specie di marmo e la pala di Francesco Celebrano "La discesa dello spirito santo" datata 1799.