Cosa visitare durante un soggiorno in agriturismo a Sorrento
Pernottando in uno degli agriturismi a Sorrento, avrete modo di vistare dei luoghi che non dimenticherete facilmente.
Pernottando in uno degli agriturismi a Sorrento, avrete modo di vistare dei luoghi che non dimenticherete facilmente.
Perdersi tra i vicoli del centro è il miglior modo per immergersi nell'atmosfera sorrentina. Lungo la Via della Pietà , la strada più celebre dell'antico tracciato romano, potrete visitare affascinanti testimonianze della città medioevale e barocca come il Palazzo Veniero e la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo. Per gli appassionati di moda e di shopping, inoltre, è immancabile una passeggiata in Corso Italia.
La piazza principale di Sorrento, con i suoi celebri bar e ristoranti ĆØ il salotto della cittĆ . Qui avrete modo di visitare il santuario della Madonna del Carmine, il palazzo Correale e il celebre Grand Hotel Vittoria che nel 1921 ha ospitato Enrico Caruso, nel cui appartamento Lucio Dalla compose il celebre brano dedicato al tenore partenopeo.
Il caratteristico borgo marinaro di Sorrento. Per accedervi è necessario attraversare la Porta Greca, importante testimonianza del'antica cinta muraria sorrentina. Marina Grande è celebre per le vivacità dei colori delle sue case, i suoi chalet e ristoranti. Qui, inoltre, potrete immergervi nel mare di Sorrento in alcuni degli stabilimenti balneari più spettacolari della città .
Ubicato nel centro cittadino, e facilmente raggiungibile da Piazza Tasso, il Vallone dei Mulini ĆØ una faglia boschiva generata da un'antica eruzione vulcanica. Camminando lungo i suoi sentieri noterete caverne, ruscelli, cascate e i resti di un antico mulino utilizzato per la macina del grano.