Il più antico e l'unico sopravvissuto tra quelli fondati da S. Benedetto da Norcia. Visita il chiostro cosmatesco del '200, quello gotico del '300 e quello rinascimentale, oltre alla torre campanaria in stile romanico, il giardino con l'arco monumentale e gli affreschi del XIII e XIV secolo. Il monastero ospita, inoltre, la Biblioteca Nazionale dove troverai custoditi pergamene e antichi manoscritti.
Il territorio di Subiaco è compreso nel Parco dei Monti Simbruini che si estende tra Lazio e Abruzzo: in quest'area ricca di sentieri escursionistici, tra foreste di querce e faggi alternate a radure, sono comprese anche le stazioni sciistiche di Monte Livata, di Campo dell'Osso e di La Monna. In alternativa, puoi divertirti facendo canoa, rafting, kayak e pesca della trota nelle acque del fiume Aniene.
Durante la tua vacanza negli agriturismi a Subiaco potrai assaggiare specialità locali come ju pappaciuccu, un piatto a base di cavolo nero, pizza di granturco e pane raffermo, i frascaregli, ossia degli gnocchetti conditi con salsa di pomodoro, aglio, prezzemolo, peperoncino e alici, e la polenta con le spuntature di maiale. Non perderti infine il subiachino, un biscotto alle mandorle ricoperto di glassa.