Vacanze in agriturismo a Tivoli: cosa fare durante il tuo soggiorno
Una vacanza negli accoglienti agriturismi a Tivoli ĆØ il punto di partenza per visitare questa splendida cittadina del Lazio. Ecco le cose da non perdere.
Una vacanza negli accoglienti agriturismi a Tivoli ĆØ il punto di partenza per visitare questa splendida cittadina del Lazio. Ecco le cose da non perdere.
Una passeggiata indimenticabile tra opere d'arte e resti archeologici immersi nella natura: si parte da Villa d'Este, con la famosa Fontana dell'Organo, e Villa Adriana, con il teatro greco e la Piazza d'Oro, entrambe Patrimonio UNESCO; infine, Villa Gregoriana, con la Grotta delle Sirene.
Qui sono da vedere l'anfiteatro di Bleso del II secolo a.C., la Rocca Pia, una fortezza papale edificata nel '500, il Duomo, con il campanile romanico, e le case-torri, delle abitazioni difensive costruite nel medioevo nei punti strategici della cittĆ .
Si trova su di uno sperone di roccia dove sorgono due templi del I-II sec. a.C., il Tempio di Vesta a pianta circolare e il Tempio di Tiburno a pianta rettangolare: qui si può visitare anche la tomba della vestale Cossinia, che dedicò la sua vita al culto del fuoco sacro.
Nella frazione di Bagni di Tivoli sgorgano sorgenti di acqua calda, ricche di acido solforico e anidride carbonica, conosciute sin dall'antichità per le loro proprietà benefiche: è il posto ideale per rilassarsi e prendersi cura di sé.
Il fascino di Tivoli ĆØ legato anche alla sua tradizione enogastronomica, ricca di prodotti d'eccellenza, come l'uva pizzutella e l'olio extravergine di oliva. Tra i piatti da non perdere c'ĆØ la "scafata", una zuppa di verdure con fave, piselli, carciofi, patate, cipolle, pancetta e aglio.