Vacanze in agriturismo a Varese: cosa fare durante il tuo soggiorno
Durante il tuo soggiorno in agriturismi a Varese, puoi ammirare le bellezze architettoniche della città, visitare i suoi musei e gustare la cucina del luogo, tipicamente lombarda.
Durante il tuo soggiorno in agriturismi a Varese, puoi ammirare le bellezze architettoniche della città, visitare i suoi musei e gustare la cucina del luogo, tipicamente lombarda.
Simbolo storico della città, il Palazzo Estense è stato definito la "piccola Versailles di Milano" da Stendhal. Oltre ai giardini all'italiana, sono da visitare anche i Musei Civici, collocati all'interno di Villa Mirabello.
L'isolotto del lago di Varese ha custodito per millenni i resti di un antico villaggio di palafitte, risalente al V sec. a.C. Salpando con un battello dal Lido della Schiranna si può raggiungere il sito archeologico, affiancato dal Museo preistorico Ponti.
Risalente all'Alto Medioevo, il Castello di Masnago ospita oggi il Museo di arte moderna e contemporanea, che conta tra l'altro opere dell'artista novecentesco Renato Guttuso. Da vedere, anche le sale affrescate, come quella dei Vizi e delle Virtù.
Fatta con la farina fioretto, l'Amor Polenta è una sorta di polenta dolce, soffice e delicata. Gustala per colazione insieme al caffè, in una pasticceria del centro.
Il Sacro Monte è chiamato così per le quattordici cappelle ispirate ai misteri del rosario, quindici insieme al santuario di Santa Maria del Monte, meta ultima del percorso. Fermatevi presso il borgo, dove i ristoranti e i locali offrono una vista spettacolare sulla città e un menù basato sulle specialità della cucina lombarda.