Nel cuore del borgo si ammirano il Palazzo del Municipio e la piccola Chiesa di San Rocco, entrambi di epoca settecentesca. Spostandoti nei pressi del cimitero, fermati alla Chiesetta di San Michele: la cappella impreziosita dagli affreschi merita senza dubbio una sosta.
Programma una visita ai Musei della Transumanza e dell'Acqua: nel primo trovi documenti d'archivio e testimonianze sul mondo della pastorizia; al Museo dell'Acqua invece potrai conoscere, oltre al ciclo dell'acqua e alla storia dell'antico mulino, tradizioni e cultura locale.
Se arrivi in vacanza a giugno non perderti la Festa della Transumanza, ad agosto potrai assistere al pittoresco Palio della Stella. Per i gourmet, l'appuntamento ĆØ fissato l'ultimo weekend di luglio con la Sagra degli orapi, un tipo di spinaci selvatici che si raccolgono sulle montagne intorno.
Proprio gli orapi, preparati con trote e fagioli, sono alla base di una delle ricette del luogo. Mentre, a fine pasto, puoi deliziarti con i dolcetti tipici alle mandorle, ricoperti di cioccolata fondente o zucchero a velo e confettini colorati.