Cattedrale di Viterbo
La Cattedrale di Viterbo vi ammalierà con la sua maestosa struttura. Risale al XII secolo e nel XIII divenne sede del papato, assieme al Palazzo dei Papi, situtato a breve distanza sulla stessa Piazza San Lorenzo.
Palazzo dei Papi di Viterbo
Magnifico esempio di architettura medioevale, dal lato di piazza San Lorenzo è elegante e raffinato, nella parte retrostante mostra la sua imponenza con le contrafforti che strapiombano nella Valle di Faul. Ospitò 9 Papi ed è imperdibile una visita all'imponente e austera Sala del Conclave.
Centro Storico di Viterbo
Il quartiere di San Pellegrino è uno scrigno di tesori d'arte e di cultura. Passeggiate lungo le antiche mura medioevali che cingono il nucleo primario di Vetus Urbe, abbellito da eleganti fontane, dove si trovano i palazzi più importanti della città, come il Palazzo Gatti.
Santuario di Santa Rosa
All'interno di questa chiesa del XIX secolo sono custodite le spoglie mortali della Santa protettrice della città. Al suo interno si trova un crocifisso in legno del XVII secolo, con elegante raggera dorata, molto suggestivo.
Piazza del Plebiscito
Qui si affacciano il Palazzo dei Priori e il Palazzo del Podestà ma è la Torre dell'Orologio a dominare la piazza, elegantemente imponente, con i due leoni in nenfro ai lati. Da sempre, Piazza del Plebiscito è il cuore pulsante di Viterbo.